(o
Mansard). Architetto francese. Allievo dell'architetto G. Gautier, fu
vicino stilisticamente al classicismo barocco degli artisti francesi del XVI
sec., in modo particolare a S. De Brosse e a I.C. Metezeau. Di quest'ultimo
è evidente l'influenza soprattutto nella prima opera di rilievo di
M., il portale della facciata nella chiesa dei Foglianti a Parigi,
databile attorno al 1629 (la chiesa venne distrutta nel 1804). Nelle opere
successive, per quanto sempre di stampo classicista, si inserì
progressivamente nell'ambito della cultura artistica seicentesca, di cui divenne
uno dei più tipici rappresentanti. Tra le opere: a Parigi la chiesa della
Visitazione (1632-1634), a pianta centrale cruciforme sovrastata da cupola; il
palazzo Vrillière (1635-1638) attualmente Banca di Francia; la facciata
del palazzo Guénégaud des Brosses; i palazzi d'Aumont e Mazzarino;
il castello di Maisons-Lafitte (1642-1651), considerato la sua opera più
significativa (Parigi 1598-1666).